top of page
Psicoterapia di Gruppo

La psicoterapia di gruppo è rivolta a chi vuole sviluppare le proprie risorse per affrontare i problemi e le sfide della vita quotidiana potendo contare sull'aiuto e il supporto di altre persone, oltre che del professionista.

Gli incontri sono periodici (di solito quindicinali) e possono essere condotti da uno o più psicoterapeuti.

group-6546894_1920_edited.jpg

La psicoterapia di gruppo è uno strumento estremamente utile perché, a differenza delle sedute individuali in cui la relazione è duale, ci permette di ricostruire un microsistema sociale in cui muoverci e poterci sperimentare in maniera completamente sicura. La nostra vita si dispiega all'interno di un contesto che la maggior parte delle volte è di tipo gruppale (es. famiglia, lavoro, amici, ecc.), è per questo motivo che spesso la terapia di gruppo rappresenta quasi un naturale proseguimento della terapia individuale. Dopo aver lavorato e raggiunto i propri obiettivi in maniera singola e individuale, la persona è pronta a confrontarsi con gli altri, a esplorare le dinamiche relazionali e comprendere più a fondo in che modo avvengono i blocchi relazionali che si trova a sperimentare.

 

Questo tipo di psicoterapia ci permette di affrontare i problemi relazionali dal vivo e in maniera diretta, infatti, le persone che incontriamo all'interno del gruppo rappresentano altre persone del nostro passato o del presente con cui ci siamo trovati in difficoltà. Nella terapia di gruppo abbiamo l’opportunità di elaborare queste situazioni all'interno di un ambiente protetto. Questo ci dà sia la possibilità di vivere ed esplorare più a fondo quali siano i nostri vissuti e sentimenti che si attivano e sia, attraverso il feedback che riceviamo dagli altri partecipanti, di renderci conto di quali siano i nostri comportamenti disadattivi, sviluppare nuovi punti di vista, trovare nuove e diverse strategie di comportamento

Cosa troverai nei gruppi che co-conduco. 

 

Come descritto in precedenza, i gruppi possono essere condotti da uno o più terapeuti. Io ho scelto di lavorare in co-conduzione (ogni gruppo è condotto insieme ad un'altro/a collega), questo perché credo molto nelle diversità e penso sia molto utile per i partecipanti avere a che fare con più di una modalità terapeutica. Ognuno di noi ha infatti uno stile e una modalità differente dagli altri e questo diventa una ricchezza nel momento in cui viene messo al servizio della crescita personale

Lavoro in gruppo secondo diverse modalità:

  • una è quella più canonica, che solitamente si svolge all'interno dello studio (nel mio caso avviene online, ma la modalità è simile a quello che succede quando gli incontri avvengono in presenza allo studio) in cui più persone si incontrano in maniera regolare per condividere le proprie problematiche e lavorare insieme agli altri su quello che emerge;

  • l'altra prevede invece che il gruppo esca fuori dallo studio di psicoterapia per lavorare insieme prima e dopo aver fatto delle esperienza guidate, con degli scopi terapeutici definiti di volta in volta a seconda dell'attività proposta. Abbiamo deciso di dare a questo specifico tipo di psicoterapia il nome di FIT-PSY Full Immersion PSYchoTherapy. Se vuoi saperne di più su come funziona e cosa sia puoi cliccare qui, per darti un'idea posso intanto dirti che alcuni dei nostri ultimi incontri hanno avuto a che fare con l'esperienza di paracadutismo indoor e parapendio, niente male vero? 

Quello che troverai sempre nei gruppi da me co-condotti:

  • riservatezza

  • uguaglianza

  • non giudizio 

  • accettazione

  • senso di appartenenza al gruppo

  • possibilità di sperimentare all'interno di un ambiente sicuro

  • possibilità di scegliere in che misura partecipare, a seconda dei tuoi tempi

  • sostegno e incoraggiamento

Come fare per iniziare una Psicoterapia di Gruppo con me?
Solitamente chiedo alla persona che mi contatta un approfondimento individuale (una o più sedute individuali). All'interno di questo spazio sarà possibile valutare insieme la scelta del percorso di psicoterapia migliore a seconda delle caratteristiche individuali e dei bisogni della persona.

CONTATTAMI

<<Non puoi tornare indietro e cambiare l'inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale.>>

- C.S. Lewis

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page